Ambasciata di Capri ristorante
 
raggiungi i quartieri con le migliori attività commerciali di Roma
TOP FIVE
>
>
>
>
>
Benvenuto a ...
>
>
>
>
>

 
I quartieri: Trionfale


Nome: il quartiere prende il nome dalla via Trionfale sulla quale passavano i guerrieri romani, a seguito di una vittoria sul nemico, per riscuotere gli onori del popolo. Gran parte degli storici, tuttavia, concorda nel non attribuire all'antica via Triumphalis l'esclusiva del percorso regale seguito dagli illustri festeggiamenti.

Confini: largo Trionfale – via Leone IV – viale Vaticano – via Aurelia – via Anastasio II – via di Valle Aurelia – via del Pineto Torlonia – via della Pineta Sacchetti – via Trionfale – piazza di Monte Gaudio – via Trionfale – largo Trionfale

Storia: i criteri sottintesi alla suddivisione della città moderna hanno destinato la via principale, la Trionfale, a confine nord-orientale del quartiere con il risultato paradossale di relegare metà della via al quartiere Della Vittoria. Lo stesso destino di perifericità ha colpito il vecchio cuore del Trionfale, quello del celebre mercato. A dispetto della sua costante marginalizzazione (prima rispetto al centro della città e in seguito nei confronti del quartiere da cui prenderà le mosse), il nucleo del Trionfale basso ha avuto il suo ruolo nel condizionare i destini sociali del colle sovrastante. Questa zona, infatti, aveva all’origine tutte le carte in regola per contendere ai Parioli la palma della più elevata qualificazione sociale. L’urbanizzazione promossa a lungo dall’ingegnere Carlo Pompilio (e successivamente dalla Società edilizia Monte Mario) era mossa principalmente da quest’ultimo intento, puntando sulla signorile tipologia del villino. Ma solo un’esigua parte della borghesia aderì al progetto: l’aristocrazia borghese, infatti, non reputò Monte Mario all’altezza della propria rispettabilità lasciandolo alla sconsiderata edificazione del secondo dopoguerra. I motivi che stavano alla base di questo rifiuto erano molteplici: per guadagnare il colle era necessario attraversare le forche caudine del Trionfale basso, sviluppatosi nel primo dopoguerra con la sua edilizia di massa, il plebeo mercato all’aperto, quelle tradizioni popolari travasate in un irriducibile antagonismo politico e le cellule repubblicane e anarchiche originate dalla cospicua presenza dei “fornaciari”. 

|COME NASCE ROMA CAPITALE|     |I QUARTIERI DI ROMA|

Cerca attività su toproma
Attività
Categoria
Quartiere
Pagina pubblicitaria?
RUBRICHE
SPECIALE toproma.it
Il primo portale specialistico per il settore del vino...
Rappresentanze
Vini nazionali ed esteri, Champagne, Distillati, Ricercatezze alimentari.
Serate romane
Per nottambuli, amanti della buona cucina e del divertimento...
Roma
+31°C

Max: +31°

Min: +18°

Gio, 05.09.2013
Su toproma.it una pagina pubblicitaria a meno di 35€ al mese!  Contattaci  per avere uno spazio gratuito in prova per 30 giorni.
 
 
a casa di giorgia B&B
 
 
      
                     Ultimo aggiornamento: 30 March, 2015 11:29
 
Copyright © Progess S.r.l. 2007. Tutti i diritti riservati. |Privacy Policy|