Ambasciata di Capri ristorante
 
raggiungi i quartieri con le migliori attività commerciali di Roma
TOP FIVE
>
>
>
>
>
Benvenuto a ...
>
>
>
>
>

 
I quartieri: Prenestino Labicano

Superficie: 470,89ha.

Confini attuali: piazzale Labicano – via Prenestina – piazza Cavallini – piazzale Prenestino – largo Preneste – via Tor de’ Schiavi – largo della Primavera – viale della Primavera – via Casilina – piazzale Labicano (porta Maggiore esclusa).

Origine del nome: il nome del quartiere deriva dalla via Prenestina e la via Casilina. La prima fu così chiamata in quanto conduceva all’antica Preneste (oggi Palestrina), ma nel primo tratto fu chiamata anche Gabina perché portava alla città di Gabii a circa 18 km da Roma. La seconda era detta, in antico, Labicana perché conduceva a Labicum (Valmontone). Il toponimo odierno deriva da Casilinum (l’attuale Capua) dove conduceva la via. Nella zona delimitata da queste due vie sono innumerevoli le testimonianze di scoperte archeologiche.

Storia: il Prenestino-Labicano è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Nel corso degli anni il quartiere ha perso gran parte del territorio, incorporato dal quartiere e dal suburbio tiburtino. Intorno al 1870 l’area era interamente a carattere agricolo con casali e qualche villa, attraversata dal lungo vicolo del Vigneto, con una via Casilina del tutto deserta, frequentata solo dai carretti che trasportavano il vino dai Castelli. Nel primo ventennio del Novecento nella zona “fuori porta Maggiore” era già cominciato il caotico addensamento di casupole e baracche del Pigneto e lungo Tor Pignattara. In queste zone sorsero borgate popolari in cui gli architetti cercavano di realizzare una “accademica geometria”; al contempo gli impresari si concentravano sulla costruzione di stabili da cui ricavare il massimo profitto. Nel giro di pochi anni l’area venne completamente urbanizzata con abitazioni a carattere intensivo ( le grandi imprese costruirono perlopiù “alveari umani”) e strade strette, in un tessuto caotico e disorganico che provocò in breve tempo la scomparsa degli spazi verdi, pubblici e privati.
Oggi in questo quartiere è possibile rintracciare le forme e le caratteristiche della periferia popolare romana. E’ forte il contrasto tra la presenza di baracche e piccole abitazioni corrose dal tempo e dall’incuria, accanto a stabili moderni ed efficienti. Nella zona si respira un fermento di vita attiva: le vie luminose e molto trafficate sono contornate da negozi spesso gestiti da stranieri, vetrine chiassose e attraenti talvolta al fianco di piccole botteghe visitate dalla gente del quartiere. La zona della Prenestina, del Pigneto, dell’Acqua Bulicante, e di Tor Pignattara formano nell’insieme quasi un’altra città fuori dalla ferrovia e dalle mura, che racchiude in sé alcuni tratti caratteristici appartenenti alla capitale: il clima variegato, il vissuto multicolore, la caoticità e il piacere di vivere in strada tra la gente.
 

|COME NASCE ROMA CAPITALE|     |I QUARTIERI DI ROMA|

Cerca attività su toproma
Attività
Categoria
Quartiere
Pagina pubblicitaria?
RUBRICHE
SPECIALE toproma.it
Il primo portale specialistico per il settore del vino...
Rappresentanze
Vini nazionali ed esteri, Champagne, Distillati, Ricercatezze alimentari.
Serate romane
Per nottambuli, amanti della buona cucina e del divertimento...
Roma
+31°C

Max: +31°

Min: +18°

Gio, 05.09.2013
Su toproma.it una pagina pubblicitaria a meno di 35€ al mese!  Contattaci  per avere uno spazio gratuito in prova per 30 giorni.
 
 
a casa di giorgia B&B
 
 
      
                     Ultimo aggiornamento: 30 March, 2015 11:29
 
Copyright © Progess S.r.l. 2007. Tutti i diritti riservati. |Privacy Policy|