Ambasciata di Capri ristorante
 
raggiungi i quartieri con le migliori attività commerciali di Roma
TOP FIVE
>
>
>
>
>
Benvenuto a ...
>
>
>
>
>

 
I quartieri: Pietralata

Superficie: 596,55 ha.

Confini attuali: il quartiere è compreso tra il piazzale della stazione Tiburtina, la circonvallazione Nomentana, via della Batteria Nomentana, un tratto della ferrovia Roma-Orte, il fiume Aniene, il fosso della Cecchina, un tratto della via Nomentana, via Casal de’ Pazzi, e la via Tiburtina fino a via Masaniello.

Origine del nome: il nome del quartiere deriva dal latino “pietra grande”, in riferimento alle cave di tufo e altri materiali pietrosi. Le vie più antiche del quartiere, quelle della vecchia borgata, prendono il nome di materiali di origine minerale o vegetale. Oltre a via delle Cave di Pietralata, troviamo le seguenti vie: Alabastro, Antracite, Ardesia, Carbonio, Lignite, Magnetite, Peperino, Pietra, Sanguigna, Torba, Trachite e Tufo.

Storia: la borgata di Pietralata nacque nel 1922 come un’area a vocazione agricola. La sua trasformazione fu affidata soprattutto alla volontà degli agricoltori che l’abitarono, i quali, sfruttando le acque dell’Aniene, fecero fiorire campi e frutteti al posto di prati, terreni incolti, fossi e sterrati. Sorsero così le prime palazzine, la chiesa e la scuola; nello stesso tempo via di Pietralata si animava di persone e di mezzi; dovunque vi erano ampie distese di campi coltivati dagli abitanti della borgata, collocata a circa due chilometri e mezzo dalla via Tiburtina. in quell’area erano ospitate circa 4.000 persone quasi tutte dedite all’agricoltura e in gran parte ex combattenti della prima guerra mondiale e della guerra di Libia, che avevano acquistato il terreno a prezzi di favore dall’Opera nazionale combattenti. Pietralata era attraversata da sei strade poderali, che si irradiavano dalla via principale collegandola con i casali agricoli. La borgata contava circa duecento case, ogni casa era dotata di un podere esteso fino ad un massimo di quattro ettari.
Tra il 1935 e il 1940, il Governatorato di Roma vi trasferì gli sfrattati degli "sventramenti edili" operati da Mussolini al centro di Roma, in particolare delle zone intorno al Campidoglio, via del Teatro di Marcello, Fori Imperiali, San Giovanni, Porta Metronia e di viale Castrense.
Furono gli anni delle casette da "sette lire", chiamate così per via del loro costo, costruite in quel periodo prive di bagni, cucine ed acqua corrente sostituite qualche anno dopo con abitazioni più moderne. Negli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta erano frequenti gli allagamenti dovuti alla costruzione del piano stradale al di sotto del livello del vicino fiume Aniene. Successivamente grazie ad alcuni lavori che hanno rialzato il piano stradale la situazione è alquanto migliorata. L'effetto di queste opere è tutt'ora visibile; infatti alcuni esercizi commerciali sono al di sotto di via di Pietralata e i primi piani delle case sono divenuti pian terreni.
Il quartiere ha assunto oggi uno dei tanti aspetti tipici della periferia romana, dove accanto agli orti e ai casolari superstiti, ai villini popolari e alle strade ancora bianche, coesistono grandi e anonimi palazzi medio e piccolo borghesi cresciuti soprattutto lungo la via tiburtina e in aree poco decentrate. Il disordine viario, la mancanza di uniformità e di razionalità urbanistiche è in gran parte dipeso dall’edilizia privata spesso abusiva e speculatrice, portata a dilagare e a coprire le zone appetibili.

Stazione Tiburtina

 

|COME NASCE ROMA CAPITALE|     |I QUARTIERI DI ROMA|

Cerca attività su toproma
Attività
Categoria
Quartiere
Pagina pubblicitaria?
RUBRICHE
SPECIALE toproma.it
Il primo portale specialistico per il settore del vino...
Rappresentanze
Vini nazionali ed esteri, Champagne, Distillati, Ricercatezze alimentari.
Serate romane
Per nottambuli, amanti della buona cucina e del divertimento...
Roma
+31°C

Max: +31°

Min: +18°

Gio, 05.09.2013
Su toproma.it una pagina pubblicitaria a meno di 35€ al mese!  Contattaci  per avere uno spazio gratuito in prova per 30 giorni.
 
 
a casa di giorgia B&B
 
 
      
                     Ultimo aggiornamento: 30 March, 2015 11:29
 
Copyright © Progess S.r.l. 2007. Tutti i diritti riservati. |Privacy Policy|