Ambasciata di Capri ristorante
 
raggiungi i quartieri con le migliori attività commerciali di Roma
TOP FIVE
>
>
>
>
>
Benvenuto a ...
>
>
>
>
>

 
I quartieri: Gianicolense

Superficie: 776,82 ha.

Confini attuali: via di Porta San Pancrazio - via Vitellia - via di Donna Olimpia -  Cinconvallazione Gianicolense - viale Trastevere - Mura Gianicolensi - Porta San Pancrazio.

Origine del nome: prende il nome dal Colle Gianicolo compreso nel Rione storico di Trastevere, intorno al quale agli inizi del '900 è avvenuta la prima espansione urbana di Monte Verde. Il nome del colle secondo la tradizione deriverebbe dal dio Giano che vi avrebbe fondato un centro abitato conosciuto con il nome di Ianiculum.

Storia: comunemente chiamato dagli abitanti "Monte Verde", in genere non viene percepito come un unico quartiere, ma suddiviso in tre sub-quartieri: Monte Verde Vecchio (che comprende anche la località Ponte Bianco), Monte Verde Nuovo e Colli Portuensi. La zona è sorta intorno a due nuclei inizialmente distinti: Monte Verde Vecchio e Monte Verde Nuovo. A dispetto del nome, i due nuclei, ormai saldati tra loro, hanno la stessa origine contemporanea: entrambi furono decisi, nei principali assetti viari, dal piano regolatore del 1909. Sta di fatto che mentre il primo ebbe quasi subito la consistenza di "quartiere", il secondo rimase fino al dopoguerra in prevalenza campagna e fu completato negli anni ‘60, anche grazie alle olimpiadi che comportarono, fra l’altro, la realizzazione di un importante asse viario, l’Olimpica.

Monte Verde Vecchio si snoda intorno al rettifilo di via Carini che inizia quasi davanti alla storica Porta San Pancrazio e arriva con diverse denominazioni nei pressi di Ponte Bianco, ponte ferroviario degli anni venti, fino alla piazza Rosolino Pilo, dove sorge la chiesa parrocchiale "Regina Pacis", che costituisce il vero centro del quartiere.
La zona detta Monte Verde Nuovo, si estende oltre via di Donna Olimpia, ed ebbe origine dalla lottizzazione della settecentesca Villa Baldini. Ciò che rimane della villa è il giardino di largo Alessandrina Ravizza; l'edificio padronale oggi ospita la scuola elementare "Oberdan". Intorno ad essa e soprattutto lungo via Giulia di Gallese, rimangono dei bellissimi villini di inizio '900, tutti con giardino privato, che costituiscono un esempio di discreta qualità urbana e ambientale, rintracciabile anche in altre zone a villini della Capitale (Monte Sacro, Parioli e alcune zone del quartiere Nomentano).
Ma in quest’area non ci sono solo ville: in seguito alle demolizioni operate nel centro della città per volontà del Fascismo, vennero costruite le Case Popolari di via di Donna Olimpia per gli sfollati del Rione Borgo, soprannominate sarcasticamente dagli inquilini "i grattacieli". Queste contrastano anche con l'edilizia successiva, che sarà soprattutto signorile, anche se di pessima qualità. L'insediamento poi dell'"Ospedale del Littorio", oggi "San Camillo", contribuirà ad attrarre il ceto medio borghese fatto soprattutto di medici, impiegati statali e professionisti.

|Vicolo Tiradiavoli|     |Villa Pamphili|

|COME NASCE ROMA CAPITALE|     |I QUARTIERI DI ROMA|

Cerca attività su toproma
Attività
Categoria
Quartiere
Pagina pubblicitaria?
RUBRICHE
SPECIALE toproma.it
Il primo portale specialistico per il settore del vino...
Rappresentanze
Vini nazionali ed esteri, Champagne, Distillati, Ricercatezze alimentari.
Serate romane
Per nottambuli, amanti della buona cucina e del divertimento...
Roma
+31°C

Max: +31°

Min: +18°

Gio, 05.09.2013
Su toproma.it una pagina pubblicitaria a meno di 35€ al mese!  Contattaci  per avere uno spazio gratuito in prova per 30 giorni.
 
 
a casa di giorgia B&B
 
 
      
                     Ultimo aggiornamento: 30 March, 2015 11:29
 
Copyright © Progess S.r.l. 2007. Tutti i diritti riservati. |Privacy Policy|