|
 |
|
 |
TOP FIVE |
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
|
Benvenuto a ... |
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
|
|
|
|
|
 |
I quartieri: Primavalle |
|
|
|
Superficie: 496,66 ha.
Confini attuali: largo Boccea - piazza dei Giureconsulti - via di Boccea - via di Torrevecchia - via della Valle dei Fontanili - via G. Gucciardi - Fosso dei Fontanili - via E. Tanzi - piazza S. De Sanctis - via Stazione di Monte Mario - via Trionfale - via della Pineta Sacchetti - largo Boccea.
Storia: Primavalle fu una delle dodici borgate costruite per fornire un alloggio agli sfrattati del centro storico, in seguito all’abbattimento delle loro case. La costruzione della “nuova borgata residenziale di Primavalle” fu iniziata dall’Istituto fascista autonomo per le case popolari della provincia. Su progetto dell’architetto Giorgio Guidi, nel luglio del 1937 vennero costruiti alloggi per 8.000 persone. I lavori furono preceduti dalla costruzione di un centinaio di casette ricordate come “le casette rosse” dal colore che le caratterizzava. Dei 27 lotti previsti dal progetto iniziale, tra il 1938 ed il ’43, ne vennero costruiti 11. Le abitazioni, alquanto modeste, rispecchiavano le contenute necessità della gente, proveniente da alloggi più vecchi e precari. Gli unici servizi sociali della borgata erano una scuola elementare, una scuola d’avviamento al lavoro e un dormitorio pubblico con 500 posti letto. Due mezzi assicuravano i collegamenti con “Roma”, come si distingueva allora il centro. Divenuto XXVII quartiere, alla primitiva borgata se ne aggregò un’altra, di origine abusiva, di fronte al forte Branchi e quella altrettanto spontanea di Torrevecchia.
Oggi la borgata è ormai divenuta una parte della città seguendo quel processo d’inglobamento comportato dalla speculazione privata, che non ha risparmiato un palmo di terreno. Il quartiere registra una persistente mancanza di aree verdi attrezzate; in realtà, le uniche "novità" urbanistiche di rilievo sono i centri commerciali e, la comparsa, nel "triangolo" Primavalle-Casalotti-Ottavia, in poco più di dieci anni, di quattro grossi "Shopping Mall" e la bellezza di 32 supermercati.
Nel corso degli anni, inoltre, i servizi pubblici non sono stati potenziati in maniera adeguata, (eccezion fatta per l'allargamento dell'ospedale "San Filippo Neri" e per il sistema viario, che ha subito le trasformazioni più radicali dal dopoguerra ad oggi).
|COME NASCE ROMA CAPITALE| |I QUARTIERI DI ROMA|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Il primo portale specialistico per il settore del vino... |
|
|
 |
Rappresentanze |
Vini nazionali ed esteri, Champagne, Distillati, Ricercatezze alimentari. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
Per nottambuli, amanti della buona cucina e del divertimento... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma
+31°C
Gio, 05.09.2013
|
|
|
|