|
 |
|
 |
TOP FIVE |
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
|
Benvenuto a ... |
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
> |
|
|
|
|
|
|
 |
I quartieri: Appio Claudio |
|
|
|
Superficie: 553,82 ha.
Confini attuali: via Tuscolana, piazza di Cinecittà, via Tuscolana, via delle Capannelle, via Appia Nuova, via del Quadraro, via Tuscolana.
Origine del nome: prende il nome dal politico e letterato romano Appio Claudio Cieco, a cui si deve la costruzione della via Appia e di importanti opere idriche.
Storia: come avviene in molteplici aree urbane della capitale le denominazioni ufficiali dei quartieri non corrispondono necessariamente a quelle cui si fa riferimento nel linguaggio corrente: insieme al quartiere di Don Bosco, l'Appio Claudio coincide, in parte, con la zona di Roma comunemente chiamata Cinecittà per via dei vicini stabilimenti cinematografici.
La zona principale del quartiere si trova presso la via Tuscolana, la principale arteria dell'intera zona, trafficata e ricca di esercizi commerciali (soprattutto dalla parte di Don Bosco). A sud di questa zona si estende una superficie non edificata che comprende il parco di via Lemonia e l'area percorsa da alcuni acquedotti, dalla via Appia Nuova e dalle due ferrovie che portano in direzione di Cassino e di Formia.
Presso l'Appia Nuova è situata la zona residenziale dello Statuario, unita al territorio dell'Appio Claudio dopo la seconda guerra mondiale. Le cartine del dopoguerra ci mostrano i paesaggi di una zona non edificata in prossimità degli stabilimenti di Cinecittà con la cupola della vicina chiesa di San Giovanni Bosco (Don Bosco), allora ancora solitaria in mezzo alla campagna. Il quartiere fu costruito in massima parte negli anni cinquanta anche grazie all'intervento dell'Ina-Casa. La nascita del quartiere fu seguita da una lenta crescita delle infrastrutture. La zona era, fin dall'inizio, afflitta da problemi di piccola criminalità e da conflitti tra gli abitanti del quartiere e quelli degli insediamenti Rom situati originariamente presso gli acquedotti e le ferrovie (problemi del resto mai completamente risolti).
Nel 1980 una consistente spinta allo sviluppo urbano fu data dall'apertura della linea A della metropolitana di Roma, di grande importanza per il quartiere. Il completamento dei lavori avvenne dopo decenni di interruzioni e di polemiche.
Una decina di anni più tardi si è avuto un ulteriore sviluppo, dovuto ad un lodevole sforzo di valorizzazione del parco di via Lemonia (Parco degli Acquedotti).
All'inizio del nuovo millennio, la popolazione del quartiere è contrariata a causa di un sensibile aumento del traffico aereo: gli aeroplani in arrivo si dirigono, parallelamente alla Tuscolana ed all'Appia, in direzione del vicino aeroporto di Ciampino, che sta registrando un incremento dei voli a basso prezzo.
|COME NASCE ROMA CAPITALE| |I QUARTIERI DI ROMA|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Il primo portale specialistico per il settore del vino... |
|
|
 |
Rappresentanze |
Vini nazionali ed esteri, Champagne, Distillati, Ricercatezze alimentari. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
Per nottambuli, amanti della buona cucina e del divertimento... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma
+31°C
Gio, 05.09.2013
|
|
|
|